ore 10-18 mostra lavori del corso di acquerello naturalistico
ore 10-18 spazio gioco Montessori per bambini 0-3 anni
ore 10-18 presentazione in loop dell'esperienza di alternanza scuola lavoro della classe IV A del Liceo Scienze Umane di Pavia
ore 11-12 visita guidata per adulti "Storia e natura del Bosco Negri"
ore 11-12 laboratorio per bambini "Crea con la natura" con la creta e materiali naturali
ore 12-14. pic-nic libero
ore 15-17 laboratorio per bambini "mosaico di foglie"
Domenica 5 Giugno
ore 10-18 mostra lavori del corso di acquerello naturalistico
ore 10-18 spazio gioco Montessori per bambini 0-3 anni
ore 10-18 presentazione in loop dell'esperienza di alternanza scuola lavoro della classe IV A del Liceo Scienze Umane di Pavia
ore 11-12 visita guidata per adulti "Storia e natura del Bosco Negri"
ore 11-12 laboratorio per bambini "Crea con la natura" con la creta e materiali naturali
ore 12-14 pic-nic libero
ore 15-17 "Alla ricerca della biodiversità" gioco per famiglie lungo i sentieri del bosco
Per informazioni:
Oasi Lipu Bosco Negri
Via Bramante 1, 27100 Pavia
tel 0382569402
mail Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
L'Oasi Bosco Negri era un terreno di proprietà privata sin dalla fine del secolo scorso, nel 1968 viene lasciato in eredità al Comune di Pavia da Giuseppe Negri, un cittadino pavese grande amante della natura. In seguito ai danni di un violentissimo nubifragio nel 1988 viene dato in gestione alla Lipu che lo trasforma in un Oasi naturalistica attrezzata, attraverso un accordo con il Comune Pavia.
L'Oasi è anche individuata come Riserva naturale orientata, all'interno del Parco regionale lombardo della Valle del Ticino.
Habitat
L'Oasi Bosco Negri rappresenta un ottimo esempio della lussureggiante vegetazione che ricopriva gran parte della Pianura Padana, prima delle opere di bonifica effettuate nell'89 a.C. dai Romani. Un'area come Bosco Negri è per molti animali un'isola ideale, collocata tra distese di coltivazioni e la periferia urbana.
Sostieni questo paradiso di biodiversità, aiuta le Oasi LipuCon una donazione puoi permettere ad Oasi e Riserve di sopravvivere e agli animali di rimanere liberi e protetti nei loro preziosi habitat naturali.
AIUTA L'OASIcon una piccola donazione
Gli uccelli sono particolarmente abbondanti in tutte le stagioni. Sono ben quattro le specie di picchi nidificanti: il Picchio rosso maggiore, molto comune; il Picchio verde, presente con una coppia molto chiassosa e facile da individuare; il Torcicollo, che in inverno migra in zone più calde; e infine, il Picchio rosso minore, una vera "gemma" per la sua rarità in pianura. Fra i rapaci notturni è comune l'Allocco, ma l'Oasi è un ottimo sito di osservazione anche per i rapaci diurni: d'estate è facile osservare le evoluzioni in volo del Lodolaio, mentre d'inverno arrivano Poiana e Sparviere. Gli uccelli condividono la natura del bosco con molte altre specie animali.
oasi bosco negri
Servizi e strutture
L'Oasi è dotata di un Centro Visite, recentemente restaurato, per l'accoglienza dei visitatori, con punto informazioni; di un'area pic-nic con gazebo, panche e tavoli in legno (attenzione: per usufruire dell'area pic-nic si consiglia di verificare telefonicamente la disponibilità dello spazio), di un piccolo museo sulle tracce degli animali e pannelli didattici.
La stradina sterrata che conduce all'Oasi (200 metri) è divieto d'accesso alle auto, perchè già inserita all'interno del Parco del Ticino. Le auto e i camper vanno lasciati all'inizio della stradina sterrata nel parcheggio, oppure nel vicino parcheggio di Via Bramante (distante circa 500 metri) o ancora a Pavia presso il Piazzale Parco Vul, a circa 3 chilometri dall'Oasi. Inoltre non è consentito entrare con i cani neanche tenuti al guinzaglio.
Educazione ambientale e Eventi Natura
Grazie all’entusiasmo e alla professionalità dello staff Lipu e dei volontari l’Oasi offre molte occasioni di conoscenza e approfondimento delle tematiche ambientali. Durante i week-end dei mesi di apertura sono proposti ai visitatori gli Eventi Natura, iniziative rivolte sia agli adulti sia ai bambini che comprendono visite guidate a tema anche notturne, animazioni teatrali lungo i sentieri del bosco e laboratori creativi con materiali naturali. Inoltre vengono organizzate eco-animazioni per le feste di compleanno per bambini. Infine, sono proposte esperienze di Educazione Ambientale alle scuole di ogni ordine e grado. Le tematiche affrontate nei programmi spaziano dalle esperienze sensoriali per i bambini piccoli ai temi della biodiversità per i ragazzi.
Da visitare in zona
Chi viene all’Oasi Bosco Negri può abbinare la visita alla bella città di Pavia: adagiata sulla riva sinistra del Ticino la città conserva nei monumenti, nelle chiese, nelle torri medioevali, nel Castello Visconteo e nell’antica Università le testimonianze del suo glorioso passato. Città a misura d’uomo, immersa nel verde del Parco del Ticino, Pavia offre a chi vuole visitarla numerosi itinerari e iniziative culturali e gastronomiche. Raggiungibili dall’Oasi sono altri siti turistici interessanti tra cui il castello di Belgioioso, l’Abazia della Certosa di Pavia e il ponte in chiatte sul Ticino a Bereguardo.