Località | Torrile (PR). Nella bassa pianura parmense tra i corsi del fiume Taro e del Po. |
Apertura al pubblico |
Tutto l'anno nei giorni di giovedì, sabato e domenica e festivi con orario continuato dalle ore 9.00 alle ore 17.00. Visite guidate per scolaresche e gruppi possibili anche negli altri giorni della settimana, solo su prenotazione al numero 0521 810606. Per rimanere aggiornati chiamare il numero 0521 810606 o consultare la pagina facebook. |
Come arrivare | Percorrere la strada statale n. 343 da Parma in direzione Colorno. Arrivati all'altezza di San Polo di Torrile girare a sinistra seguendo le indicazioni stradali per la Riserva Naturale di Torrile e Trecasali |
Oasi di Torrile su FaceBook | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Telefono | Tel. 0521 810606 |
Responsabile | Gigliola Magliocco |
"Torrile" è nata nel 1988 grazie al lavoro di alcuni attivisti della Sezione Lipu di Parma che ha gradualmente trasformato una distesa di campi coltivati a mais e barbabietole in una zona umida naturale che si integrasse con le adiacenti vasche dello zuccherificio Eridania e che potesse attirare ed ospitare i numerosi uccelli di passo che, grazie alla vicinanza del Po, transitavano ancora numerosi in zona.
Conosciuta dapprima come Oasi Lipu di Torrile, dal 2010 l'Oasi è diventata la "Riserva naturale di Torrile e Trecasali" con un'estensione totale di 110 ettari e l'inclusione dei fontanili di Viarolo. Dal 2011 la Lipu collabora con Provincia Parma ed Ente di gestione Parchi Emilia occidentale per le attività gestionali.
Habitat
Nell'ambiente dell'ecosistema palustre, in pochi anni sono state osservate più di 300 specie di Uccelli. Il periodo migliore per l'osservazione è la primavera, quando dai capanni di osservazione si possono avvistare le colorate Sgarze ciuffetto pescare sulle foglie della Ninfea gialla. E' comunque possibile osservare tutte le specie di ardeidi italiani che nidificano nella garzaia di importanza internazionale con circa500 coppie. Poi le anatre: coloratissimi i maschi, mimetiche le femmine. Durante le migrazioni è possibile osservare stormi anche numerosi di Germano reale, Codone, Mestolone, Fischione, Alzavola, Marzaiola, Moriglione e Canapiglia.
La zona umida della Riserva (foto: Michele Mendi)
Ma la specie che in primavera attira maggiormente l'attenzione dei visitatori è il Cavaliere d'Italia, inconfondibile per le lunghissime zampe rosse, il piumaggio bianco e nero e il becco sottile. Gli isolotti che costellano gli specchi d'acqua della Riserva sono i luoghi preferiti anche dalla Sterna comune, per costruire il nido. Tra ilimicoli presenti anche la Pavoncella, la Pantana, il Totano moro, il Combattente, il Beccaccino ed il Chiurlo maggiore. Il fiume Po che scorre vicino è come una grande "autostrada" percorsa dai migratori.
Sostieni questo paradiso di biodiversità, aiuta le Oasi LipuCon una donazione puoi permettere ad Oasi e Riserve di sopravvivere e agli animali di rimanere liberi e protetti nei loro preziosi habitat naturali.
AIUTA L'OASIcon una piccola donazione
Così in primavera e in autunno arrivano alla Riserva specie rare come la Cicogna nera, il Falco pescatore, l'Aquila anatraia maggiore, il Mignattaio, la Spatola (quest'ultima negli ultimi anni nidifica nella garzaia). Qualche segnalazione eccezionale avviene anche nel periodo invernale, come quelle della stupenda Aquila di mare e del velocissimo Falco pellegrino.
Servizi e strutture
Gli itinerari dell'area attrezzata della Riserva Naturale di Torrile e Trecasali si sviluppano lungo percorsi su terra battuta e polvere di frantoio, accessibili ai disabili, che portano ai 6 capanni di osservazione. Inoltre è presente un Centro visite con sala conferenze, aule didattiche, gazebo in legno e pannelli didattici, che fanno parte del nuovo Centro per il turismo naturalistico e l'educazione ambientale. Numerose le attività e gli Eventi natura organizzati. La Riserva è dotata di un ampio e tranquillo parcheggio, dove è possibile prenotarsi per pernottare con il camper. La Riserva è accessibile ai disabili e dalla primavera 2007 la Provincia di Parma ha dotato l'area protetta di uno scooter apposito per turisti con disabilità motorie e sensoriali.
Birdwatching in capanno (foto: A. Mazza)
Da visitare in zona
Tutta la bassa parmense è ricca di testimonianze storico-ambientali (il corso del Po, il vicino Parco regionale del Taro),ed anche la Reggia di Colorno o lo splendido borgo medioevale di Fontanellato meritano attenzione.