Venerdì 3 giugno, dalle ore 21: il Cielo sopra il Vignolo. Navighiamo fra stelle e pianeti con gli affascinanti racconti del nostro Dario, appassionato astrofilo, mentre potremo osservare le prime lucciole ed ascoltare i canti e i suoni della notte.
Sabato 4 Giugno
Dalle ore 15e30: Alla scoperta dei segreti dell'oasi. Ci sono mille storie da scoprire oltre la bellezza della nostra oasi: scopriamone qualcuna con questa visita guidata.
Domenica 5 Giugno
Ore 10: Tutta la natura che c'è in te, pratica di yoga e meditazione con il venerabile monaco buddista tibetano Tenzin Khentse.
Ore 15.30: visita guidata.
Per informazioni: telefono 347.9442440 - email: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. - facebook: Oasi Lipu Bosco Vignolo - Instagram: oasi_lipu_bosco_del_vignolo
Località | Garlasco (PV). L'Oasi è situata interamente nel territorio comunale di Garlasco, in provincia di Pavia, a circa un chilometro dalla frazione Bozzole, e si snoda lungo l'antico terrazzo fluviale del Ticino. |
Apertura al pubblico | L'Oasi è aperta da febbraio a giugno e da settembre a novembre nei giorni di mercoledì, giovedì e venerdì quando si svolgono visite guidate solo su prenotazione. Le visite libere al pubblico sono invece possibili il sabato, la domenica e nei giorni festivi dalle 9 alle 12 e dalle 14 alle 18. |
Come arrivare | Venendo da Pavia prendere la strada statale n. 596 in direzione Garlasco, giunti sulla tangenziale di Gropello Cairoli si deve uscire a Gropello Ovest e procedere in direzione Vigevano lungo la strada provinciale n. 206 fino al Santuario della Madonna delle Bozzole, dove si gira a destra seguendo una strada sterrata per circa 500 metri fino all'ingresso dell'Oasi. Provenendo invece da Milano prendere l'autostrada A7 (Milano-Genova) uscendo a Gropello Cairoli. |
Superficie | 25 ettari |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Telefono | 347 9442440 |
Responsabile | Fausto Pistoja |
L' Oasi Bosco del Vignolo nasce attorno ad un primo nucleo di terreni acquistati dal Comune di Garlasco negli anni '70 proprio per preservare i peculiari ambienti umidi di risorgiva, tipici di questa area della Pianura Padana.
L'Oasi Bosco del Vignolo è nata nel 1998 da una convenzione stipulata tra il Comune di Garlasco, il Parco lombardo della Valle del Ticino e la Lipu, che gestisce le attività di conservazione della natura e di educazione e sensibilizzazione ambientale.
Habitat
La notevole diversità ambientale dell'Oasi si riflette nella numerosa e varia avifauna presente, che annovera sia specie tipiche degli ambienti boschivi (come Cince, Scriccioli, Rigogoli, Cuculi e Ghiandaie) che quelle caratteristiche degli ecosistemi palustri (Aironi, Anatre, Gallinelle e Martin pescatori, ma anche anfibi come la Rana rossa, la Raganella, il Rospo smeraldino e quello comune, i due Tritoni di pianura, ovvero il Crestato e il Punteggiato).
Sostieni questo paradiso di biodiversità, aiuta le Oasi LipuCon una donazione puoi permettere ad Oasi e Riserve di sopravvivere e agli animali di rimanere liberi e protetti nei loro preziosi habitat naturali.
AIUTA L'OASIcon una piccola donazione
In primavera, dove il bosco è più fitto, si ode poi un coro ininterrotto di canti e richiami, accompagnati dal rapido tambureggiare del Picchio rosso maggiore e del Picchio rosso minore, dalle "risate" del Picchio verde, e dai segnali d'allarme del Lodolaio, un rapace abile cacciatore di piccoli uccelli e libellule. Durante il periodo invernale è invece frequente osservare in volo, mentre cercano una preda adatta, la Poiana, l'Albanella reale e comune o volare da un cespuglio all'altro il Regolo e il Lucherino, la Passera scopaiola e il Fringuello. Nel campo della conservazione vanno poi segnalati l'inizio di due progetti di reintroduzione, entrambi in collaborazione con il Parco del Ticino e l'Università degli Studi di Pavia: quella del Pelobate fosco, un piccolo rospo della pianura padana ormai a rischio di estinzione, e quella del Gambero di fiume.
Servizi e strutture
L'Oasi Bosco del Vignolo è dotata di un Centro visite dal quale si snoda un Sentiero natura corredato da pannelli didattici. Si può parcheggiare lungo la strada sterrata, davanti all'ingresso dell'Oasi. Nel corso dell'anno vengono organizzati numerosi Eventi natura alla scoperta della natura dell'Oasi, sia per adulti che per bambini.
Da visitare in zona
La valle del Ticino e il Parco regionale del Ticino con le tante Riserve e i numerosi itinerari a piedi, in bicicletta, a cavallo ed anche in canoa. A circa 15 chilometri c'è la città di Vigevano.
,