Ore 18.00 - Visita guidata alla scoperta della Biodiversità e degli elementi storici dell’Oasi con attività di birdwatching per grandi e bambini.
Ore 20.30: Liberazione di un rapace notturno a cura del CRFS Lipu Roma.
Domenica 5 giugno
Ore 9.30 - Aironi Rossi, Fistioni Turchi e Pier Paolo Pasolini Visita guidata alla scoperta della Biodiversità e degli elementi storici dell’Oasi con attività di birdwatching e reading presso il Parco Letterario Pier Paolo Pasolini.
Ore 11.00: Laboratorio didattico per bambini con introduzione al birdwatching.
Ore 12.00: Volontari per Natura. Introduzione al nuovo corso di formazione per volontari dell'Oasi Lipu di Ostia e della Lipu Delegazione Ostia-Litorale Romano.
Sabato dalle 17.30 alle 20.30 e domenica dalle 9.00 alle 13, nello spazio antistante il Centro Visite, saranno esposte foto dell'avifauna presente nell'Oasi e disegni e lavoretti realizzati da giovani visitatori dell'Oasi.
Ad eccezione della liberazione, tutte le attività prevedono la prenotazione OBBLIGATORIA entro le ore 12 del 2 giugno, scrivendo a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. (saranno da considerarsi accettate solo le prenotazioni che avranno ricevuto email di conferma).
Note: obbligatorie scarpe da trekking o da ginnastica, mascherina (per accesso ai capanni) consigliati cappello, binocolo e borraccia.
Centro Habitat Mediterraneo - Oasi Lipu di Ostia - Centro Visite Mario Pastore - Parcheggio Porto Turistico di Roma - Via dell'Idroscalo - E-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Località | Via dell'Idroscalo, (presso parcheggio Porto Turistico di Roma). Cap 00121 Ostia Lido (RM). Ad Ostia Lido, foce del Tevere (alle spalle del Porto di Roma) |
Apertura al pubblico | Il centro visite è aperto nelle giornate di lunedi-mercoledi-venerdi-sabato dalle ore 9 alle ore 13. Il sabato dalle 9 alle 13 vi è libero accesso all'oasi, mentre, previa prenotazione, sono possibili visite guidate durante tutti i giorni della settimana. |
Come arrivare | Da Roma, in automobile percorrere il Grande Raccordo Anulare uscita n. 28 Ostia - Via del Mare, prendere il lungomare di Ostia girando a destra (verso nord), percorrerlo tutto fino alla fine e girare obbligatoriamente a destra su Via Carlo Avegno. Percorrere la via fino alla fine e girare a sinistra su Via dell'Idroscalo e dopo la seconda rotatoria girare a sinistra entrando nel parcheggio del Porto Turistico di Roma. Nel parcheggio, il Centro Visite Mario Pastore è uno chalet in legno. |
Superficie | 20 ettari |
sito web | |
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo. | |
Telefono/Fax | 379 2348635 |
Responsabile | Alessandro Polinori, Luca Demartini |
Il Centro Habitat Mediterraneo Lipu (CHM) si trova alla foce del Tevere, nei pressi dell'Idroscalo di Ostia. È un centro naturalistico realizzato in una zona precedentemente occupata da una discarica a cielo aperto, tristemente nota per essere stata teatro della morte di Pier Paolo Pasolini.
Nato come proposta alternativa ad un devastante oceanario (sorta di zoo-lager per animali che avrebbe distrutto l'intera foce del Tevere), dopo una difficile battaglia portata avanti dalla Lipu di Ostia a metà anni Novanta, è stato successivamente integrato dalle pubbliche amministrazioni al nuovo Porto Turistico di Roma, con, tra l'altro, un'importante funzione di mitigazione e compensazione ambientale.
Habitat
Sostieni questo paradiso di biodiversità, aiuta le Oasi LipuCon una donazione puoi permettere ad Oasi e Riserve di sopravvivere e agli animali di rimanere liberi e protetti nei loro preziosi habitat naturali.
AIUTA L'OASIcon una piccola donazione
Oggi il Centro Habitat Mediterraneo di Ostia (in fase di ulteriore espansione) comprende una riuscita ricostruzione ambientale di uno stagno costiero, nel quale, tra una lussureggiante vegetazione acquatica, ripariale e di macchia, sono già state censite oltre 200 specie di uccelli, con specie nidificanti rare come l'airone rosso (qui presente con la più importante colonia del Lazio), facilmente osservabile, tra gli altri, insieme a tuffetto, tarabusino, schiribilla, tarabuso, falco di palude, cavaliere d'Italia e a molti limicoli ed anatre, come la rara moretta tabaccata.
Servizi e strutture
Un sentiero natura consente di raggiungere tre ampi capanni in legno per l'osservazione degli uccelli e strutture dedicate alla fotografia naturalistica, mentre un'aula didattica all'aperto ed il centro visite Mario Pastore ospitano iniziative culturali, di sensibilizzazione e ricerca, oltre alle tante iniziative di volontariato della Lipu Ostia (tra cui il primo soccorso di centinaia di animali selvatici l'anno).
Il luogo della scomparsa di Pasolini, dopo decenni di degrado, è stato recuperato ed attrezzato a giardino letterario, mentre più recentemente è stato istituito il Parco Letterario® Pier Paolo Pasolini.
Il centro dal 3 capanno (foto M. De Silvi)
Da visitare in zona
Il centro storico liberty del Lido di Ostia e la Riserva Naturale Statale Litorale Romano: macchia mediterranea, ampie pinete e bosco misto, vegetazione umida e dunale, ambienti fluviali insieme a vaste estensioni di prato e terreni coltivati caratterizzano la riserva insieme ad un eccezionale patrimonio storico-archeologico (a soli 10 minuti dall'Oasi si trovano gli Scavi ed il borgo di Ostia Antica). All'interno della Riserva si trova l'Oasi Lipu di Castel di Guido.