Le sezioni locali sono il punto di riferimento territoriale della Lipu. Riuniscono i nostri numerosi volontari e rappresentano la voce, l'azione e i valori della Lipu su scala locale.
Immaginate la Lipu come un albero, una quercia, dalle radici profonde e ramificate: queste radici sono le nostre sezioni. Diffuse in tutta Italia, oggi sono circa 100, sparse in 77 province a coprire la quasi totalità delle regioni, dalla Sicilia al Piemonte, dalla Sardegna al Veneto.
Coordinate da delegati e animate dai tanti volontari, le sezioni sono talvolta riunite in coordinamenti provinciali o regionali e svolgono numerosissime attività, dall’educazione ambientale al presidio del territorio, dalla vigilanza ambientale alla cura degli animali in difficoltà, dal supporto alle Oasi alle attività promozionali, i corsi di birdwatching, le escursioni, il coinvolgimento della gente. Leggi come diventare Delegato Lipu.

Vuoi diventare Delegato Lipu?
Se una Delegazione non è presente nella tua provincia e desideri maggiori informazioni, scrivi a
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. E' necessario abilitare JavaScript per vederlo.
.
Chi può diventare Delegato Lipu: chiunque sia socio Lipu in regola da almeno un anno, abbia compiuto il diciottesimo anno di età, abbia o desideri acquisire competenze socio-ambientali e soprattutto sia animato dal desiderio di contribuire alla tutela del natura e dalla serietà di portare avanti un impegno di questa portata.