Lipu Onlus, natura, uccellie animali selvatici in Italia

L’upupa, il meraviglioso uccello simbolo della Lipu

L’upupa, il meraviglioso uccello simbolo della Lipu
Etichettato sotto

Una cresta da regina, un volo sinuoso che ricorda quello delle farfalle e un piumaggio appariscente, da fare invidia a una tigre.

Uccello comune ma straordinario, l’upupa da più di cinquant'anni è il simbolo della Lipu. Grazie al suo aspetto così caratteristico e riconoscibile, l’upupa è uno degli uccelli che, nei secoli, ha affascinato, ispirato e a volte anche spaventato gli esseri umani, popolando leggende, capolavori dell’arte, favole e poesie. È citata nella Bibbia e nel Corano, negli antichi testi Sufi e nelle commedie di Aristofane, nelle poesie di Montale e di Foscolo. Scopriamo di più su questo uccello meraviglioso.

Come riconoscere l'Upupa

In marzo non sono solo le rondini a ricordarci l’arrivo della primavera, questa stagione segna infatti anche il ritorno dell’upupa (Upupa epops). Il suo piumaggio è davvero inconfondibile: marrone molto chiaro nella parte superiore e a strisce orizzontali bianco-nere nella parte inferiore. Il becco è piuttosto lungo e sottile e leggermente ricurvo verso il basso. Ma l’aspetto che più caratterizza la silhouette dell'upupa è la sua cresta, un ciuffo erettile di penne con la punta nera che può alzare a piacimento durante la danza nuziale o per spaventare i predatori.

L’upupa ama i luoghi secchi, semi-alberati, caldi e assolati e per questo la si può incontrare in frutteti, prati e vigneti o lungo strade sterrate tipiche delle nostre campagne, dove può fare i bagni di polvere e trovare il suo cibo preferito: larve di invertebrati, grossi insetti, molluschi e ragni. Non è difficile avvistarla anche nelle zone periferiche urbane più verdì.

Sia il nome latino che il nome scientifico dell’upupa derivano dal suo canto. Nel periodo riproduttivo infatti i maschi emettono il tipico verso “hup-hup-hup” di tre sillabe.

L’inchino dell’upupa e il suo caratteristico volo “a farfalla”

Upupa EpopsUpupa EpopsIl volo dell’upupa è davvero particolare, un andamento a sinusoide con brevi e regolari battiti di ali, simili al volo di una farfalla. Le ali tozze permettono all’upupa di scattare rapidamente in diverse direzioni anche ripetutamente durante il volo, in modo da seminare facilmente gli inseguitori.

Ami le upupe e gli altri uccelli?Se ami gli uccell puoi proteggerli insieme a tutta la fauna selvatica diventando socio Lipu. In occasione della Festa delle Oasi è possibile iscriversi per sei mesi con soli 10€. Insieme alla Lipu potrai aiutare la natura, curare gli animali feriti, difendere gli habitat e le specie a rischio, educare i ragazzi al rispetto per la natura.

AIUTA  gli animaliIscriviti alla Lipu

Un altro comportamento tipico dell’upupa è un particolare “inchino”. Quando si sente minacciata si schiaccia al suolo aprendo le ali, la coda e al contempo alzando la testa verso l'alto. In questo modo rende difficile ai predatori, dall’alto, di identificarla e quindi cacciarla.

Questa tecnica serve anche all’upupa come strategia per scaldarsi, estendendo la porzione di corpo bagnata dai raggi del sole.

Leggende sull'upupa, da Re Salomone ad Aristofane

Hieronymus Bosch - Il Giardino delle delizieHieronymus Bosch - Il Giardino delle delizieL’upupa ha ispirato l’uomo fin dall’antichità per la sua sagoma inconfondibile, il suo piumaggio appariscente e i suoi comportamenti affascinanti. Sono numerose le rappresentazioni di upupe in templi, pergamene e affreschi. Presso le civiltà mediorientali e nell’Antico Egitto l’upupa era considerata un animale sacro e per questo era vietato ucciderla.

Secondo il Corano è l’upupa a far incontrare la Regina di Saba e il Re Salomone, diventando così messaggero d’amore di una delle storie più affascinanti di tutti i tempi.

L'Upupa in un'antica litografiaL'Upupa in un'antica litografia

Nell’antica Grecia e in epoca romana l’upupa, per il suo profilo elegante e la sua cresta, è sempre associata alla regalità, per questo Aristofane nella sua commedia “Gli uccelli” mette proprio l’upupa come re del popolo alato. Allo stesso modo Ovidio nelle “Metamorfosi” racconta la storia del crudele re di Tracia, Tereo, tramutato dagli dei proprio in upupa mentre rincorre la moglie Procne per ucciderla.

Ugo Foscolo si sbagliava, Montale no!

Eugenio Montale visto da Ugo MulasEugenio Montale visto da Ugo MulasIn epoca medievale l’upupa purtroppo, come altri splendidi animali, diventa vittima di superstizioni. Si riteneva che le upupe frequentassero i cimiteri e facessero il nido nelle tombe, diventando così simboli del male e uccelli di malaugurio. Una maldicenza forse dovuta anche al loro canto che ricorda il drammatico “Hip hip” urlato dalle truppe prima di una battaglia. Proprio a causa di queste dicerie Ugo Foscolo la inserisce nei suoi “Sepolcri” considerandola, erroneamente, un animale notturno.

“Upupa, ilare uccello calunniato dai poeti, che roti la tua cresta sopra l’aereo stollo del pollaio e come un finto gallo giri al vento…” (da Ossi di seppia, Eugenio Montale)

Per fortuna ci sono anche poeti che hanno visto nell’upupa uno splendido messaggero di primavera.

L’upupa è il simbolo della Lipu

Quando nel 1971 si decide di dare un nuovo logo alla Lipu la scelta non è così automatica. Tra i candidati a fare da simbolo dell'associazione, all'inizio, ce ne sono altri tre: il passero solitario, il cavaliere d'Italia e il gruccione. Nasce un piccolo dibattito e alla fine vince proprio lei, l'upupa, questo splendido migratore che da sempre fa il nido nelle nostre campagne ed è utile all'ambiente, ma che in quegli anni è molto perseguitato. Anche per questo l’upupa diventa il logo della Lipu, come simbolo del riscatto della natura.

La scomparsa delle upupe

La vita dell’upupa è legata da un filo sottilissimo alla salute delle nostre campagne, degli ambienti agricoli tradizionali. Nel secondo dopoguerra, a causa dell’uso indiscriminato di pesticidi in agricoltura, la popolazione delle upupe diminuisce in tutta Europa e in alcune zone come il Regno Unito e il Belgio, arriva addirittura a scomparire completamente.

Ancora oggi la sua presenza in Europa centrale è sempre più rara tanto che in alcuni Paesi (Svizzera, Austria, Repubblica Ceca e Germania) questo uccello è sulla lista rossa delle specie minacciate di estinzione. E pensare che l’upupa, nutrendosi di insetti nocivi come il grillotalpa o la processionaria del pino, ha un ruolo fondamentale nell’equilibrio degli ambienti agricoli.

Iscriviti e ricevi Ali, la rivista dei Soci LipuAli è la rivista di chi ha la passione per la natura. Sfogliare, leggere “Ali” è un piacere per la mente e per gli occhi.

“Ali” è un magazine trimestrale in cui scienza e amore per la natura si incontrano. Iscriviti e insieme al primo numero di Ali riceverai anche 4 stampe d'autore.

IscrivitiDIFENDI LA NATURA

Proteggere il volo dell’upupa significa proteggere la bellezza della natura. L’upupa è il simbolo della Lipu, che da più di 50 anni difende la natura e gli animali selvatici del nostro Paese.

Con l’aiuto dei nostri Soci, dei donatori e dei volontari curiamo gli animali nei Centri Recupero, conserviamo la natura preziosa nelle Oasi e nelle Riserve, combattiamo la caccia e il bracconaggio, parliamo di natura alle persone.

 
 
 
 
Mercoledì, 22 Aprile 2020 16:39

Da oltre 50 anni curiamo gli animali, proteggiamo gli habitat, combattiamo il bracconaggio e parliamo di natura ai ragazzi. Puoi farlo anche tu.

Se non sei ancora socio puoi iscriverti alla Lipu per un anno, farai parte della nostra grande famiglia e riceverai ogni tre mesi un numero di Ali, la nostra rivista!

 

 

Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni