Un corpo piccolo e tozzo, con una testolina tonda dal becco sottile e la caratteristica “mascherina” nera, si aggira veloce tra le dune delle spiagge italiane.
Avvistare un fratino è un buon segno: significa che ti trovi in un ambiente in buona salute. Impariamo a conoscere meglio il fratino.
Il fratino è un piccolo limicolo giramondo
Il fratino (Charadrius alexandrinus) è un piccolo limicolo, ovvero una di quelle specie che vivono principalmente in ambienti umidi caratterizzati dall’acqua bassa e si nutrono di insetti e altri animali che trovano nel limo.
Fratino - foto di Roberto SauliPer questo motivo non è difficile vederlo d’estate sul bagnasciuga delle spiagge italiane, ma è altrettanto facile avvistarlo in luoghi “esotici”, dall’Africa all’Asia, dalle coste dell’Andalusia in Spagna fino al lontano Giappone.
E’ un fratino o un corriere piccolo?
Impara a riconoscere gli uccelliEsistono specie bellissime di uccelli, divertiti a riconoscerle tutte!
Puoi iscriverti alla Lipu e ricevere, aggiungendo una quota speciale, il prezioso volume “Guida al Birdwatching”, per sorprenderti e riconoscere oltre 400 specie di uccelli.

Riconoscere il fratino è veramente facile anche per i birdwatchers alle prime armi. Questo, grazie alla silhouette caratteristica e alle inconfondibili macchie nere ai lati del petto e tra becco e occhi, che conferiscono nel maschio un tipico aspetto con “mascherina”.
Tuttavia, il fratino può essere scambiato facilmente con il corriere piccolo (più difficilmente con il corriere grosso).
Fratino in volo - foto Carlo Alberto Conti
Per distinguere le due specie basta osservare le zampe, che nel fratino sono più lunghe e nere, così come nerissimo è il becco. Il suo richiamo è un limpidissimo “djit”, sebbene sia anche in grado di emettere acuti fischi di allarme soprattutto se ci si avvicina troppo al suo nido.
Un uccello leggendario
Il fratino fa parte della famiglia dei Caradriidi come corrieri, pivieri, pivieri tortolini e pavoncelle. Una famiglia che prende il suo nome dal leggendario Caradrio, un uccello bianco che secondo gli antichi greci visitava solo i giardini dei re. Platone parla del Caradrio come di un uccello ingordo a cui vengono paragonati gli uomini alla ricerca continua del piacere.
Il Caradrio aveva anche poteri magici di guarigione: se posato sul letto di un malato poteva guarirlo anche da una malattia mortale, assorbendo tutte le cattive influenze per poi volare verso il sole, bruciandole.
A colazione con il fratino
Il segreto dell’alimentazione del fratino sta tutto nel limo, il fango del bagnasciuga e delle zone di acqua bassa costiere. E’ qui, in questo terreno ricco di vita, che il fratino trova il suo cibo preferito: insetti, piccoli molluschi e naturalmente insetti che raccoglie scavando piccole buche nella sabbia.
Roberto Sauli
Osservare il pasto del fratino è un momento molto interessante per ogni birdwatcher e può svelare molte curiosità sulle abitudini di questa bellissima specie. Attenzione, però: meglio non avvicinarsi troppo, per non disturbare il delicato equilibrio del suo habitat e per non far perdere la nidiata alla specie.
Il nido del fratino
Il fratino durante il periodo riproduttivo é solitario e territoriale, spesso anche aggressivo: tutto per difendere il nido. Per fare il nido sceglie suoli salini e fangosi con poca vegetazione, vicino all’acqua ma al riparo da possibili inondazioni, come le dune più selvagge delle nostre spiagge o a volte addirittura in quelle più affollate! Il nido del fratino non è molto elaborato, un semplice buco nella sabbia, che ospita di solito tre uova. Appena nati, i piccoli hanno l’abitudine di provare a scappare dal nido, il che spiega l’aggressività dei genitori che devono proteggere la propria prole dai tanti predatori naturali.
Il fratino è segnale di una spiaggia pulita
Il fratino è il simbolo dello stretto legame tra le abitudini dell’uomo e i delicati equilibri della biodiversità. Se una spiaggia è in cattivo stato di conservazione, inquinata e degradata, oppure livellata dalle ruspe (come nel recente caso di Marina di Albarese nel parco regionale della Maremma) che cancellano le dune e la vegetazione spontanea, difficilmente sarà visitata da questo splendido piccolo trampoliere. Al contrario, la presenza di un nido di fratino è sempre un ottimo segnale dello stato di salute di un ambiente marino e di una spiaggia correttamente tutelata e conservata.
Fratino - foto Roberto SauliLa Lipu da sempre ha una grande attenzione per la conservazione di questa specie. Inoltre nei nostri Centri recupero arrivano soprattutto in periodo estivo alcuni individui di questa specie che vengono soccorsi perché feriti, debilitati o non ancora in grado di volare. Possiamo proteggerli e curarli grazie al lavoro dei nostri volontari e operatori e al sostegno dei Soci Lipu e dei donatori.
Proteggi
il fratino
e la civetta, l'allocco, l'assiolo. Sostieni la Lipu che da 50 anni difende il loro volo