Chiediamo al ministero dell’Ambiente e della Sicurezza energetica e al ministero dell’Agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste un intervento urgente per prevenire il gravissimo fenomeno del ‘bycatch’ degli uccelli...
Si è concluso ieri ad Agrigento il primo Congresso di Agroecologia del Mediterraneo dopo quattro giorni di relazioni scientifiche, dibattiti, scambio di buone pratiche. L’Associazione Italiana di Agroecologia e le...
Si è tenuta martedi 10 giugno, nell'ambito della Sdam, un importante incontro sul tema Verde urbano e biodiversità: tutela nidificazione avifauna e gestione degli alberi in città.
Signor Ministro Pichetto Fratin, nelle scorse ore hanno sparato ad un falco pellegrino nella città di Roma, o nei dintorni. Era il maschio di una coppia che nidificava nella Capitale...
L'Italia sta perdendo il suo cielo stellato, "rubato" da una marea di luce artificiale in eccesso e mal direzionata. È quanto emerso dall'incontro, organizzato nell'ambito della Sdam, dal titolo Chi...
Iniziato oggi ad Agrigento il primo Congresso di Agroecologia del Mediterraneo con oltre 400 partecipanti rappresentanti di 28 diversi Paesi di 4 continenti: Europa, Africa, Asia, Americhe
Numerosi casi registrati tra aprile e maggio. Conclusa l’Operazione Adorno dei Carabinieri forestali nelle province di Reggio Calabria e Messina cui hanno collaborato volontari di Legambiente, Lipu, MAN e WWF
44 sigle, rappresentative non solo del mondo ambientalista e animalista italiano ma anche di quello scientifico e legato alle attività sostenibili in natura hanno chiesto ai Ministri dell’Ambiente, Gilberto Pichetto...
12 Associazioni ambientaliste, agrarie e dei consumatori commentano le parole del Ministro Lollobrigida nel Consiglio europeo AgriFish: il pacchetto di “falsa semplificazione” della Politica Agricola Comune (PAC) non tutela gli...
Per il sessantesimo anniversario dell'associazione, 16 pulli di cicogna bianca, inanellati e dotati di Gps dai volontari della Lipu Calabria e dai tecnici di Ispra, sono stati battezzati con i...
Per 9 intervistati su 10 la salvaguardia di habitat e specie deve essere una priorità dell’agenda politica. La Lipu presenta il sondaggio realizzato da SWG in occasione dei 60 anni...
In occasione della Giornata della biodiversità, la Lipu presenta lo studio che aggiorna la rete delle aree più importanti per l'avifauna,le "IBA". Oltre 9 milioni di ettari dove vivono specie...
Associazioni in rivolta. Un disegno di legge cancellerà la tutela della fauna consegnando la natura ai cacciatori. Inaccettabile atto di arroganza che calpesta la costituzione e limita le libertà e...
Ancora milioni gli uccelli uccisi illegalmente. Secondo BirdLife International (Lipu in Italia) ed EuroNatur, solo otto su 46 Paesi europei, metà dei quali si affacciano sul Mediterraneo, si stanno impegnando...
Nella sezione Mostre virtuali, il sito della Lipu ospita Lascia la porta socchiusa, 17 affascinanti opere di Fabrizio Carbone, raccolte nell'omonimo volume (Pandion Edizioni 2024) che contiene anche 96 sue...
Dal Nord al Sud della Penisola si susseguono le segnalazioni di potature e abbattimenti di alberi in pieno periodo di nidificazione degli uccelli. Serve un cambio di passo a Roma...
Il webinair organizzato da Lipu e WWF questa mattina ha fatto il punto della situazione: ora un Piano nazionale per raggiungere gli obiettivi del Regolamento europeo
La modifica concordata tra i due enti è stata presentata come osservazione al regolamento edilizio dall’Ufficio Ambiente del Comune. Il presidente della Lipu Polinori: "Ringraziamo il Sindaco Radice, l'Assessore Fedeli...
Si svolgerà sabato 17 e domenica 18 maggio la Festa delle oasi e delle riserve della Lipu in 29 aree ricche di biodiversità, gestite in tutta Italia dall’Associazione, tra liberazione...
Nei giorni scorsi sono stati ritrovati, lungo le coste del Tirreno centrale, diversi esemplari di berta minore uccise in modo accidentale dalle reti da pesca (il cosiddetto bycatch).
Torna l’evento in Calabria dedicato alla migrazione dei rapaci sullo stretto di Messina. Attivo da oggi fino all’11 maggio il campo della Lipu di monitoraggio e prevenzione del bracconaggio
Le proposte per l'estate delle riserve della Lipu Crava Morozzo e del Chiarone-Massaciuccoli, e inoltre nel Parco nazionale del Cilento e all'Oasi Lipu Soglitelle, in provincia di Caserta. Gioco, volontariato...
In Italia sono circa 200 le aree naturalistiche, idraulicamente regolate da Consorzi di bonifica e gestite da associazioni ambientaliste nazionali e locali
Una cresta da regina, un volo sinuoso che ricorda quello delle farfalle e un piumaggio appariscente, da fare invidia a una tigre. L'upupa Uccello comune ma straordinario, l’upupa da più...
Sabato 12 aprile al Giardino di Ninfa e all'Oasi Pantanello (Latina), l'Associazione apre i festeggiamenti del sessantesimo dalla sua nascita. Pronto per il ministro dell'Ambiente Pichetto Fratin il nuovo inventario...
Hanno riacquistato la libertà nei giorni scorsi i 16 cardellini sequestrati lo scorso 13 febbraio dai Carabinieri del Nucleo radiomobile di Roma con l’assistenza dei Carabinieri del Nucleo forestale di...
Nessuna fake news ma la segnalazione di una norma che impedisce la nidificazione. Basta un piccolo intervento correttivo, per il bene di specie amate e ad alto rischio. "Il Comune...
Trentaquattro appuntamenti nelle Oasi e riserve della Lipu tra il 5 e il 27 aprile. Si chiama Giocare, volare l’evento primaverile della Lipu che si rivolge alle famiglie per invitarle...
Il presidente della Lipu Alessandro Polinori scrive al presidente dell'Anci: "Troppi abbattimenti e potature drastiche di alberi, siepi e altra vegetazione, anche nel periodo primaverile-estivo di nidificazione degli uccelli".
Gorgheggi e trilli, canti d’amore e richiami d’allarme, persino “chiamate” in volo: ma perché gli uccelli cantano? Curiosità e segreti sul linguaggio degli uccelli Quando parliamo di canto degli uccelli...
La terza edizione del congresso internazionale, Giornate meranesi dell'albero "Alberi & Ambiente", si svolgerà a Merano (Bz), Kurhaus, dal 16 al 18 giugno 2025
La stagione 2025 della Sdam, la Scuola di formazione Danilo Mainardi della Lipu, è stata inaugurata lo scorso 19 marzo con una lezione di grande valore scientifico e divulgativo.
58 organizzazioni di tutta Europa, di cui otto dall’Italia, chiedono alla Commissione Europea certezza per le regole che tutelano la lotta ai cambiamenti climatici e il contrasto alla perdita di...
A un anno dalla presentazione della proposta di legge le cinque associazioni promotrici (Greenpeace Italia, ISDE-Medici per l’Ambiente, Lipu, Terra! e WWF Italia) chiedono alla Commissione Agricoltura di avviare l’iter...
Sabato 22 febbraio e sabato 8 marzo 80 esperti si sono riuniti per individuare le aree importanti per la biodiversità delle province di Vercelli, Biella ed Alessandria nell’ambito del progetto...