Il mondo è come un grande essere vivente, con un corpo, un’intelligenza, un’anima. Un’unica entità che comprende tutti gli organismi viventi (animali, batteri, uomini, piante) collegati l’uno all’altro per natura.
Spesso ci dimentichiamo che siamo natura. In un ecosistema ogni essere vivente è strettamente connesso all’altro, è come se tutte le specie cospirassero per propagare la vita, insieme. La natura non è qualcosa di separato da noi, quindi quando diciamo che abbiamo perso il nostro collegamento con la natura stiamo dicendo che abbiamo perso contatto con noi stessi.
Noi siamo natura. Tutta la vita che ci circonda è connessa a noi anche se non ce ne accorgiamo, fa parte di noi.
Noi siamo natura. Illustrazione di Giulia Ripa, progetto artistico di Kreativehouse
Quando siamo immersi nella natura ci sentiamo tranquilli, sereni, si crea un legame quasi spontaneo con gli altri perché è chiaro che siamo tutti parte di un'unica armonia. Le montagne, i fiumi, le api, i tramonti e le albe ci fanno battere il cuore e ci rendono consapevoli di essere parte della natura e non separati da essa. La meraviglia e la bellezza sono gli strumenti che la natura usa per aiutarci a proteggerla, perché noi proteggiamo ciò di cui ci innamoriamo.
NOI SIAMO NATURATutta la vita che ci circonda è connessa a noi anche se non ce ne accorgiamo, fa parte di noi ed è per questo che dobbiamo proteggerla. Noi siamo natura, tu sei natura. Proteggi animali e ambiente
ISCRIVITI ALLA LIPU
Tutti noi viviamo vicino alla natura. Anche se abitiamo nel centro di una grande città, normalmente non ci vogliono più di dieci minuti per raggiungere a piedi un parco pubblico, un fiume, un giardino che cresce selvaggio e incontaminato. La natura è intorno a noi, noi ne facciamo parte, ma ci siamo dimenticati di come riuscire a vederla. Ci emozioniamo per i documentari di National Geographic e non ci curiamo del cespuglio di biancospino davanti alla porta di casa nostra.
Noi siamo natura. Illustrazione di Giulia Ripa, progetto artistico di Kreativehouse
Tutto è connesso
Quello che rende la natura forte, resistente ai cambiamenti, è la biodiversità. In un ecosistema ricco di biodiversità ogni organismo vivente è collegato all’altro, tutto è connesso a tutto, è una rete di vita. Le specie isolate non sanno reagire ai cambiamenti e sono destinate a subirli. Anche l’uomo per sopravvivere non può isolarsi dal resto della natura in cui vive.
Cosa possiamo fare? Ritroviamo il legame che abbiamo perso e non sappiamo più vedere. Torniamo ad amare la natura, torniamo a viverla, a toccarla con le mani. L’uomo è solo una delle tante specie su questa terra. Se perdiamo il contatto con gli altri esseri viventi, se dimentichiamo che siamo parte della natura, siamo noi che ci rimettiamo e mettiamo a rischio il nostro futuro.
Le sfide
Ci sono sfide che spaventano solo a nominarle: i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità (solo per fare alcuni esempi). Non ci fanno dormire la notte. Per trovare delle soluzioni servono persone intelligenti, impegnate e che abbiano veramente a cuore la nostra natura.
Da più di 50 anni la Lipu protegge la natura. Tutta la natura: dal pettirosso sul tuo davanzale alla grande foresta. Curiamo la zampa della volpe ferita, combattiamo i bracconieri, proteggiamo il volo di una rondine, chiediamo all’Europa leggi più giuste, insegniamo ai bambini a guardare il cielo. Noi siamo natura. Tu sei natura, iscriviti alla Lipu.
Noi siamo natura. Tu sei natura, iscriviti alla Lipu:
L'illustratrice Giulia Ripa - Nata a Piacenza nel 1987 e laureata in Interior Design presso il Politecnico di Milano. Nel 2012 frequenta il corso di Specializzazione in Digital Graphics presso lo IED (Istituto Europeo del Design) a Milano. Da sempre appassionata di grafica, design, editoria e illustrazione, si dedica alla carriera da freelance collaborando con diverse realtà e associazioni come illustratrice e graphic designer.