Comunicare la bellezza di rete Natura 2000
Pubblicato il
Le strategie e le visioni per far conoscere il valore della rete ecologica europea in un workshop che si svolgerà da domani, giovedì 3, fino a venerdì 4 luglio a Siracusa, nella sede dell’Area Marina Protetta Plemmirio
Comunicare l’importanza e la bellezza della rete europea Natura 2000, con un focus specifico sui siti marini. Sarà il tema centrale del workshop che si svolgerà il 3 e 4 luglio 2025, a Siracusa, nella sede dell’Area Marina Protetta Plemmirio, con il titolo Comunicare Natura 2000 - la Rete che protegge, il Racconto che coinvolge. Strategie e visioni per far conoscere il valore della rete ecologica europea. Il workshop è organizzato dalla Lipu e dal Dipartimento Ambiente della Regione Siciliana nell’ambito del progetto LIFE A-MAR NATURA2000 (LIFE20 GIE/IT/001352), che vede la Lipu tra i beneficiari associati del progetto.
L’evento rappresenta un’importante occasione di confronto tra i principali attori coinvolti nella tutela dei siti marini della rete Natura 2000 con lo scopo di promuovere un approccio innovativo e coinvolgente nella comunicazione dell’importanza e della bellezza di questa rete europea di aree protette, con un focus specifico sui siti marini.
Durante la prima giornata di domani 3 luglio, i relatori presenteranno metodologie e strategie comunicative rivolte a diversi target: istituzioni, cittadinanza, scuole e canali social, cui farà seguito un’escursione alla Riserva naturale orientata Saline di Priolo.
Nella seconda giornata, il 4 luglio, tali strumenti saranno messi in pratica attraverso quattro laboratori tematici coordinati da esperti. Sono inoltre previste escursioni in siti Natura 2000 costieri e marini, che offriranno ai partecipanti l’opportunità di sperimentare sul campo tecniche e approcci comunicativi in contesti reali.
"Siamo lieti di ospitare in Sicilia, specialmente nell’Area Marina Protetta Plemmirio - dichiara l’On. Giusi Savarino, Assessore Regionale al Territorio e dell’Ambiente della Regione Siciliana - un workshop tecnico che vede come protagonisti le aree marine protette, le riserve e i comuni costieri, con l’obiettivo di valorizzare la bellezza e l’importanza di proteggere un patrimonio naturale unico”.
“Lo scopo principale del progetto Life A-MAR NATURA 2000 - aggiunge Giorgia Gaibani, responsabile Natura 2000 e Difesa del territorio della Lipu - è quello di sensibilizzare il grande pubblico e i diversi stakeholders sull’importanza dei siti marini della rete Natura 2000, promovendo un uso responsabile e sostenibile di questi siti e coinvolgendo attivamente tutte le parti interessate nella loro protezione. Per far questo, è importante capire quali possono essere gli strumenti e le metodologie più efficaci per comunicare e far sì che le persone arrivino ad amare e proteggere i siti marini”.
IL PROGETTO LIFE A-MAR NATURA2000
LIFE A-MAR Natura 2000 (LIFE20 GIE/IT/001352 “Knowing natura 2000 marine sites to love and protect them”) è il progetto italo-spagnolo nato per promuovere le aree marine della rete Natura 2000, la “rete ecologica” istituita trent’anni fa dall’Unione Europea,