Lipu Onlus, natura, uccellie animali selvatici in Italia

I fenicotteri della Pianura padana

foto Raffaella Scaccaglia foto Raffaella Scaccaglia
Etichettato sotto

Un evento raro, accaduto solo quattro volte in 30 anni di attività della riserva. Tre giovani fenicotteri sono stati osservati nei giorni scorsi nella Riserva naturale Torrile e Trecasali, in provincia di Parma. 

Ad annunciarlo è la Lipu, che gestisce l’area protetta in collaborazione con l’Ente di gestione per i Parchi e la biodiversità – Emilia Occidentale. I tre fenicotteri, che non presentavano la tipica colorazione rosa ma, invece, indossavano una veste bianca e marrone in quanto ancora in giovane età, sono stati fotografati nei giorni scorsi da Raffaella Scaccaglia sia durante la sosta sia nell’atteggiamento tipico che li ha resi noti al grande pubblico: quello della lunga corsa che precede l’involo. “Durante questa lunga rincorsa – spiega Marco Gustin, responsabile Specie e ricerca della Lipu – si notano le lunghissime zampe e il collo altrettanto allungato, e il becco, tipicamente ricurvo verso il basso. Quest’ultimo non serve tanto per afferrare la preda, quanto per filtrare direttamente dall’acqua, grazie a particolari lamelle, quei piccoli microrganismi che costituiscono la parte principale della dieta di questa specie”.
Specie tipicamente mediterranea che predilige le zone umide costiere, il fenicottero (Phoenicopterus roseus) è stato visto a Torrile soltanto nel 1998 (1 esemplare), nel 2000 (2 esemplari), nel 2006 (1) e, appunto, quest’anno. Amando muoversi e percorrere grandi distanze alla ricerca di cibo (che trova facilmente negli stagni di acqua salmastra), può succedere che qualche esemplare perda la rotta migratoria e finisca in aree lontane da quelle abitualmente frequentate dalla specie. Da qui l’importanza di mantenere corridoi ecologici e aree umide in salute, anche nelle aree umide interne.

“Molto visitatori, in quei giorni, sono rimasti piacevolmente stupìti e meravigliati – afferma Gigliola Magliocco, responsabile per la Lipu della Riserva – La presenza nella bassa parmense di questa specie così lontana dai luoghi da lei solitamente frequentati non è solo emozionante ma ribadisce con forza l’importanza di avere, anche nella pianura padana, luoghi di sosta indispensabili per la sopravvivenza degli uccelli migratori ”.

SCHEDA FENICOTTERO - Alto fino a un metro e mezzo, il fenicottero è presente praticamente in tutto il mondo. Nel Mediterraneo, nidifica in Italia solo dal 1993, quando i primi nidi sono stati avvistati nell’area di Motentargius, in Sardegna. In seguito, riproduzioni tentate – e spesso riuscite – si sono verificate in Toscana, Puglia, nelle Valli di Comacchio, dove gruppi consistenti di questa specie si radunano anche in porzioni della zona umida non lontane da villaggi o aree urbanizzate. Migratore, svernante e – dal 1993 – anche nidificante, il fenicottero si caratterizza per un’elevatissima mobilità. Solo la lettura degli anelli colorati ha permesso di scoprire come molti individui si spostino per ampie porzioni nel bacino del Mediterraneo, da una stagione all’altra, a volte all’interno della stessa stagione. Piumaggio rosa – anche intenso – e stretta dipendenza dagli ambienti umidi con buona disponibilità di cibo (tipicamente alghe e molluschi) caratterizzano questa specie, il cui colore delle penne è dovuto ai carotenoidi, pigmenti organici presenti in molti molluschi, crostacei e insetti acquatici come l’Artemia salina, un minuscolo gamberetto di cui i fenicotteri vanno ghiotti.

Foto Raffaella Scaccaglia

Venerdì, 17 Novembre 2017 09:06

Da oltre 50 anni curiamo gli animali, proteggiamo gli habitat, combattiamo il bracconaggio e parliamo di natura ai ragazzi. Puoi farlo anche tu.

Se non sei ancora socio puoi iscriverti alla Lipu per un anno, farai parte della nostra grande famiglia e riceverai ogni tre mesi un numero di Ali, la nostra rivista!

 

 

Utilizziamo cookie per favorire l'utilizzo del sito e ottimizzarne l'esperienza di navigazione. Continuando la visita del sito l'utente accetta l'utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni